Sulla birra dopo lo sport si è sentito tutto e il contrario di tutto.
Stanchi dei luoghi comuni, abbiamo deciso di andare alla fonte. E per “fonte” intendiamo “il Doc” Domenico Agostino, Biologo Nutrizionista e Consulente Sportivo e Alimentare.
Bando alle ciance, partiamo!
“Se voglio star bene, devo rinunciare alla birra, dopo lo sport?”
La Orange: È vero che per vivere una vita sana bisogna solo mangiare cose scondite, poco saporite, rinunciare all’alcol e tutte quelle cose che sono buone ma non fanno proprio benissimo?
Doc: È assolutamente falso. È importante saper prendere il meglio dalla vita, anche dal punto di vista alimentare. Certo, i cibi sani sono fondamentali e vengono raccomandati da tutti, ma anche concedersi qualche piccolo sgarro ogni tanto può fare bene, soprattutto al nostro umore.
Non siamo solo corpo: c’è anche una componente mentale, ormonale, legata alla serotonina e al piacere che deriva da certi alimenti.
Per quanto riguarda l’alcol, è vero che non ne abbiamo bisogno dal punto di vista nutrizionale, ma piccole dosi occasionali non compromettono necessariamente il nostro benessere.
La Orange: Mettiamo caso – ma proprio per puro caso – che a me piaccia la birra e che io faccia sport a livello amatoriale. Cosa posso fare per stare bene e non compromettere i benefici che l’attività fisica porta al mio corpo
Doc: Questa è una situazione piuttosto comune anche a livello semi-agonistico. Storicamente, chi pratica sport come ciclismo, running, rugby e altri sport intensi ha quel momento goliardico post-attività che spesso include una birra.
Una singola birra, soprattutto dopo un’attività fisica tranquilla come una corsa leggera, viene smaltita senza particolari problemi anche dal punto di vista calorico. L’importante è mantenere un approccio equilibrato e non esagerare.
“Come posso bere birra dopo lo sport senza rischi per la salute?”
La Orange: Noi parliamo spesso di Beerness, ovvero l’idea di unire tutte le cose belle della vita e viverle con leggerezza, senza estremismi. Dal punto di vista nutrizionale, cosa significa conciliare birra e sport in modo sano?
Doc: Esistono componenti all’interno della birra, come sali minerali e altri nutrienti di origine vegetale, che possono avere effetti benefici sul nostro corpo. Studi dimostrano che alcune di queste sostanze possono influire positivamente a livello strutturale.
Il vero problema rimane l’alcol: bisogna evitare di eccedere e mantenere il consumo entro limiti ragionevoli. Vale anche la pena considerare che il mercato delle birre analcoliche sta crescendo, anche in Italia. È un trend che va nella direzione di un consumo più consapevole e adatto anche a chi pratica sport.
La Orange: È vero che bere alcolici dopo l’attività sportiva fa più male rispetto a berli in altre situazioni?
Doc: Sì, è vero. Dopo un’attività fisica intensa, il corpo è in uno stato in cui ha bisogno di recuperare energie e nutrienti. In quel momento, se si consuma alcol, l’assorbimento è diverso e può risultare dannoso per i tessuti.
L’organismo cerca di attingere il massimo dai nutrienti che gli vengono forniti, come carboidrati o proteine, a seconda dello sport praticato. Un eccesso di alcol subito dopo l’allenamento può interferire con questo processo di recupero e riparazione.
La Orange: Quindi mi stai dicendo che, se voglio godermi una birra dopo lo sport, è meglio farlo a stomaco pieno?
Doc: Esattamente. Bere a stomaco pieno aiuta a ridurre l’assorbimento dell’alcol. Inoltre, l’abbinamento con determinati cibi può influenzare il modo in cui l’alcol viene metabolizzato.
Un errore comune è abbinare birra e pizza, perché si combinano due processi – lievitazione e fermentazione – che possono rendere la digestione più complessa, specialmente con l’età.
In generale, bere a stomaco pieno è sempre preferibile rispetto a farlo a stomaco vuoto, per evitare un assorbimento troppo rapido dell’alcol.
Commetti anche tu questi errori quando bevi birra dopo lo sport?
La Orange: Oltre a non bere a stomaco vuoto e a evitare l’abbinamento pizza e birra, ci sono altri errori comuni che chi fa sport e si concede una birra ogni tanto dovrebbe evitare?
Doc: Sì, soprattutto se parliamo di attività fisiche intense o di lunga durata. La priorità dopo l’attività sportiva dovrebbe essere il reintegro dei liquidi attraverso l’acqua, preferibilmente arricchita con sali minerali o maltodestrine, a seconda dello sport praticato.
Dopo aver reidratato il corpo e reintegrato i nutrienti necessari, come carboidrati o proteine, si può tranquillamente bere una birra. L’importante è dare al corpo il tempo di ristabilizzarsi e recuperare prima di consumare alcol.
La Orange: Quindi, tra allenamento e aperitivo, sarebbe meglio infilare una pausa con una bella caraffa d’acqua?
Doc: Assolutamente sì. Reintegrare i liquidi persi con acqua e sali minerali è fondamentale per favorire un recupero ottimale.
In quel momento il corpo è in una fase di assorbimento e deve recuperare quanto più possibile. Inserire una pausa con acqua, maltodestrine o altri integratori adeguati prima di consumare birra aiuta a ripristinare l’equilibrio corporeo e a evitare effetti negativi legati all’alcol.
Birre light e analcoliche: ecco cosa ne pensa il Doc
La Orange: Se invece parliamo di birre light, cambia qualcosa? Oppure valgono le stesse regole?
Doc: Se parliamo di birre light a livello calorico, le regole rimangono più o meno le stesse perché la discriminante principale resta sempre la presenza di alcol.
Se invece ci riferiamo a birre a basso contenuto alcolico (low alcohol) o analcoliche, la situazione migliora nettamente. Le birre analcoliche, in particolare, possono essere un’ottima scelta per chi pratica sport o vuole evitare effetti negativi legati all’alcol.
Negli ultimi anni c’è stato un forte aumento di consumo di birre analcoliche, anche nei circuiti sportivi e semi-professionistici. È un fenomeno in crescita che offre una valida alternativa per chi desidera unire il piacere della birra a uno stile di vita sano.
La Orange: Però c’è un problema… Non tutte le birre analcoliche sono buone. Soprattutto quelle dealcolate, perché subiscono processi come microfiltrazione o bollitura sotto vuoto per rimuovere l’alcol.
E se questi processi funzionano bene per quanto riguarda la rimozione dell’alcol, rimuovono anche aromi, gasatura e, cosa più importante, oligoelementi e sali minerali naturalmente presenti nella birra.
Le birre analcoliche non dealcolate, invece, mantengono più intatti questi elementi, perché “nascono” analcoliche e non hanno bisogno di essere processate con trattamenti industriali per rimuovere l’alcol.
E grazie a questo, generalmente offrono un gusto migliore. È una distinzione importante per chi cerca una birra che oltre che essere sana, sia anche buona.
A parte questo… se dovessi riassumere in tre consigli pratici per chi vuole bere birra dopo lo sport senza farsi del male, cosa diresti?
Doc: Riassumendo:
- Non privarti della birra completamente, ma gestiscila con equilibrio. L’importante è non esagerare e inserirla nel contesto di una vita sana e attiva.
- Dopo l’attività fisica, reintegra prima con acqua, sali minerali e nutrienti adeguati. Successivamente, se desideri, puoi concederti una birra.
- Se possibile, scegli birre analcoliche o a basso contenuto alcolico. Preferibilmente non dealcolate, per mantenere gli oligoelementi e il gusto autentico.
L’importante è sempre ricordare che il nostro organismo non ha bisogno dell’alcol per funzionare bene, ma se viene gestito con intelligenza e moderazione, può tranquillamente far parte della nostra vita.
(S) conclusione?!
E con questo si conclude l’intervistaa tema birra dopo lo sport al “Doc” Domenico Agostino, che ringraziamo per il suo tempo e la sua saggezza frizzante.
Ci sono altre domande a tema birra e salute che vorresti che gli facessimo in una eventuale, futura intervista?
Se sì, commenta sotto ai nostri post sui social e chiedi pure, senza freni inibitori (come dopo una birretta di troppo, ma senza la parte molesta).
Ma soprattutto, se non l’hai già fatto, iscriviti alla nostra Beerness Newsletter, perché oltre a condividere altri contenuti come questo, ti diamo accesso alle nostre offerte riservate e soprattutto a un codice sconto che potrai usare subito sul nostro store online.
A presto e alla tua salute (in tutti i sensi)!