birre pericolose

5 Birre pericolose da evitare (o bere a tuo rischio e pericolo)

Anche i sassi sanno che esagerare con la birra non è esattamente salutare… Eppure esistono birre pericolose anche se bevute in quantità ridotta.

Birre che mettono a rischio il tuo amore per la bevanda, la tua dignità, e nel peggiore dei casi pure la pelle

Perché sì, esistono birre che nessuna persona sana di mente si sognerebbe mai di bere, non tutte per gli stessi motivi. 

Alcune sono pericolose sul serio, altre solo per la vita sociale.

Alcune lo sono intenzionalmente, altre in maniera involontaria.

Ma bando ai preamboli: qui di seguito troverai 5 birre pericolose che è meglio evitare, assieme ai motivi per cui dovresti farlo. 

Birre pericolose #1: Scottish Beithir Fire

La Scottish Beithir Fire non è una birra. È un atto di guerra contro il tuo organismo. 

Con il suo 75% di alcol, è più vicina a un disinfettante che non alla nostra bibita d’orzo preferita.

È più un beer-based spirit, e non a caso viene venduta come “birra fortificata”.

Per fare un paragone: la vodka mediamente sta attorno al 40%, il whisky tra il 40-50%. Questa roba qui ti supera di gran lunga entrambi, pur mantenendo tecnicamente lo status di “birra”.

Il nome non è casuale: Beithir nella mitologia scozzese è una creatura simile a un drago-serpente che incenerisce tutto con il respiro. 

Chi assaggia questa birra non potrà che confermare il paragone: brucia la gola, e ti lascia con la sensazione di aver bevuto fuoco liquido. 

Non è un’esperienza gustativa, è una prova di resistenza.

Verdetto: bevila a tuo rischio e pericolo.

Birre pericolose #2: Cave Creek Chili Beer

La Cave Creek Chili Beer è entrata nella storia come una delle peggiori idee mai partorite da un birraio

Lanciata in Arizona negli anni ’90, questa birra aveva una caratteristica distintiva che la rendeva immediatamente riconoscibile: un peperoncino intero infilato in ogni bottiglia. 

Sì, hai capito bene: un bel peperoncino verde a mollo nella birra come un campione biologico in formalina.

Il sapore? 

Alcuni l’hanno descritto come “la peggior idea mai avuta dall’umanità dopo i calzini con i sandali”

Il peperoncino rilasciava lentamente i suoi oli piccanti nella birra, creando una (s)combinazione di amaro luppolato e peperone piccante che trasformava ogni sorso in una sfida. 

Qui il pericolo non era di finire all’ospedale, ma di smettere per sempre con la birra, come quando mangi qualcosa che ti fa star male e poi non riesci più a tollerarne il sapore.

Verdetto: bevila a tuo rischio e pericolo (se la trovi ancora).

#3: Birra al vetro

Ora entriamo in una sezione dell’articolo in cui le birre pericolose lo sono per davvero, e parliamo della famigerata “birra al vetro”

Non è uno stile particolare, ma una categoria di pericolo reale, causata dal malfunzionamento di un impianto industriale. 

Bottiglie che si scheggiano, contenitori che si rompono durante la lavorazione, o semplicemente controlli qualità insufficienti possono portare a situazioni in cui microscopiche schegge di vetro finiscono nella birra. 

Il caso più famoso risale alla Newcastle Brown Ale, quando nel 2019 fu emesso un richiamo ufficiale per il rischio di frammenti di vetro all’interno delle bottiglie. 

La pericolosità fisica è evidente: ingerire frammenti di vetro, anche piccoli, può causare possibili lesioni alla bocca, gola, esofago, e nei casi peggiori, gravi danni interni.

Per questo motivo, se noti qualcosa di strano nella tua birra (particelle sospette, riflessi insoliti, o una sensazione “croccante” inaspettata) smetti immediatamente di berla

Non vale la pena rischiare la pelle per finire un bicchiere. 

Verdetto: da evitare al 100%.

#4: Birra contaminata

La birra contaminata rappresenta il lato più oscuro del mondo delle birre pericolose

Qui si parla di contaminazioni serie: batteri patogeni, sostanze chimiche tossiche, o materie prime avariate che trasformano una bevanda altrimenti piacevole in un veleno

I casi più drammatici si sono verificati in Mozambico, dove una birra fatta in casa contaminata da materie prime avariate e/o additivi tossici ha causato un avvelenamento su larga scala. 

Il problema però riguarda anche Paesi con standard più elevati.

In USA ad esempio ha fatto scalpore un’analisi che ha rilevato livelli preoccupanti di PFAS (le cosiddette “forever chemicals”) nelle birre prodotte in zona Cape Fear River (North Carolina).

Secondo l’analisi, la causa di questa contaminazione sono le acque utilizzate come materia prima, che sarebbero state contaminate da una bella (?) azienda chimica locale.

Qual è il rischio concreto?

I PFAS sono sostanze chimiche persistenti che si accumulano nell’organismo e sono associate a vari problemi di salute a lungo termine, inclusi alcuni tipi di cancro e danni al sistema immunitario.

La buona notizia? 

Qui da noi le birre vengono sottoposte a controlli periodici, e queste situazioni sono piuttosto rare.

Verdetto: noi eviteremmo volentieri.

Birre pericolose #5: Birra alla pizza

Ultima tra le birre pericolose, la birra alla pizza

Il risultato è un qualcosa che o lo ami perdutamente, o lo consideri un crimine contro l’umanità.

Come potrai immaginare, questa birra non è direttamente pericolosa per la salute. 

Però, può essere devastante per la tua vita sociale

Ordinarla in pubblico può rovinarti la reputazione più velocemente di una discussione politica durante la cena di Natale, o del chiedere “una doppio malto” in un pub serio.

Gli amanti della birra tradizionale ti guarderanno con una miscela di pietà e disgusto, mentre i puristi potrebbero addirittura smettere di parlarti.

Se proprio devi bere una birra del genere, meglio tenerla come esperienza privata, lontano da occhi indiscreti.

Verdetto: bevila a tuo rischio e pericolo.

(S)conclusione

Come hai visto, ci sono birre “pericolose” sul serio e birre pericolose solo perché culturalmente inaccettabili. 

La morale della favola? 

Al di là delle battute sulla birra al peperoncino o quella al gusto pizza hawaiana, il rischio maggiore è il bere inconsapevole.

Esagerare con le quantità, scegliere birre troppo forti, consumare prodotti non sicuri da un punto di vista igienico-sanitario… queste cose hanno un impatto decisamente superiore rispetto all’occhiata di disapprovazione di un purista.

Naturalmente, la stragrande maggioranza delle birre sono sicure, e progettate per essere godute senza rischi. 

Il pericolo più grande nasce quasi sempre da disattenzione e decisioni sbagliate, più che dalle birre in sé. 

Detto ciò, ti ricordo che se vuoi provare birre artigianali buone, sicure e che non ti faranno pentire delle tue scelte, qui puoi trovare le nostre

E se ti è piaciuto questo viaggio insieme nel lato oscuro del mondo birrario, ti invito a iscriverti alla nostra newsletter: riceverai subito uno sconto sul primo ordine, assieme a curiosità e approfondimenti sul mondo della birra e della beerness.

Alla prossima e… alla salute!